La cronologia
2 giugno 1717 - Patente di commercio per la Libera navigazione nell’Adriatico e protezione a tutti i navigli diretti a scali della corona.
18 marzo 1719 - Diploma di Portofranco a Trieste e Fiume. L’Austria ha bisogno di una Marina da guerra per confrontarsi con le altre potenze.
1719 - Carlo VI si fa promotore a Vienna della Compagnia Orientale e ne diviene azionista: una società con sede a Vienna che ha lo scopo di attivare il commercio mediterraneo e atlantico nel porto di Trieste. La Compagnia, prima del fallimento, acquista terreni fuori dalle mura e costruisce un cantiere mentre Carlo VI migliora i collegamenti stradali, scava il porto per consentire l’attracco a navi di maggior pescaggio e costruisce un lazzaretto di quarantena (dedicato a San Carlo).
1722 - Introduzione del Diritto Cambiario.
1728 - Carlo VI in visita a Trieste.
1731 - L’Imperatore dispone l’acquisizione delle saline per rinterrarle e costruire la nuova città. Dopo l’istituzione del Tribunale mercantile Carlo VI crea l’Intendenza commerciale che Maria Teresa scioglie nel 1749.
1733-1738 Guerra di successione polacca.
1740 - Maria Teresa succede al padre.
1741-1748 Guerra di successione austriaca.
1747 - Primi Statuti per la Comunità israelitica di Trieste.
1747 - Maria Teresa amplia lo statuto di Portofranco fino al borgo delle saline.
1748 - Viene istituita l’Intendenza Commerciale per la nuova “Provincia mercantile del litorale” (Trieste, Aquileia e Fiume) controllata da un “Supremo direttorio del commercio” grazie al quale saranno eliminati i dazi sulle merci in transito con grande beneficio per l’economia di Trieste.
1749 - Ai traffici con la Lombardia (la sua diletta Italia, com’era solita ricordare Maria Teresa, riandando con il pensiero agli anni felici di giovane sposa in Toscana), con gli Stati pontifici e il Regno delle Due Sicilie si aggiungono quelli con il Levante e il Mediterraneo occidentale.
1751 - Maria Teresa permette ai Greci libertà di culto.
1753 - Osservatorio Marittimo della Imperial Regia Accademia di Commercio e Nautica
1753 - Maria Teresa permette a un gruppo di ebrei triestini benestanti di risiedere fuori del ghetto mentre presta ai Greci soldi perché possano costruire la propria chiesa.
1753 - Con Risoluzione sovrana Maria Teresa ordina la creazione di una Scuola nautica a Trieste.
1755 - E’ creata la Borsa Mercantile di Trieste come agenzia di autogoverno degli interessi commerciali all’interno del Palazzo municipale.
1755 - Maria Teresa concede la Patente sovrana ai padri Armeni.
1758 - Viene emanata la prima legge austriaca per la Marina mercantile e regolazione del Tribunale mercantile.
1758 - Regolamento del commercio e dei fallimenti.
1758 - Il tenente Giorgio Renner mette in pianta il territorio di Trieste.
1759 - Vengono eseguiti i primi rilievi della pianta di Trieste.
1762 – Statuti per gli Ebrei di Trieste.
1764 - Borsa commerciale e estensione dei privilegi del Portofranco non solo a tutta la città ma anche al territorio compreso fra Santa Croce e Zaule con il controllo di un Capitano e dopo il 1776 di un Governatore con pieno potere economico.
1765 - Seconda legge di cambio.
1766 - Prima istituzione di Camera di assicurazione.
1766 - Patente doganale di Maria Teresa che conferma Trieste nei privilegi di Portofranco.
1766 - Si forma la prima Compagnia di Assicurazioni (marittime) nata sul modello di altri paesi.
1767 - La Risoluzione normale inserisce le vecchie magistrature statutarie (1550) in una nuova struttura collegiale. Viene così istituito il Giudizio Civico e Provinciale. La stessa Risoluzione sottrae alla legislazione Statutaria il diritto penale. Questa azione precede di poco l’emanazione del nuovo codice penale austriaco la Constitutio Criminalis Theresiana del 1768. Da ricordare che è la stessa Maria Teresa ad abolire con Risoluzione sovrana la tortura nel 1776.
1769 - L’esenzione doganale viene estesa a tutta la città.
1769 – Maria Teresa fonda il Conservatorio dei poveri per ammalati, puerpere, derelitti e spossenti.
1770 - Viene promosso il commercio con la Lombardia.
1771 - Maria Teresa concede agli Ebrei di Trieste due Patenti sovrane.
1774 - Ordinanza scolastica che istituisce scuole pubbliche primarie e secondarie in tutte le province austriache stabilendo altresì la frequenza obbligatoria di quelle primarie.
1775 – Regolazione della Borsa mercantile.
1775 – Maria Teresa concede aiuto per la formazione di una Compagnia delle Indie
1776 - E’ sciolta l’intendenza Commerciale e restituita l’autonomia di Trieste. Karl von Zinzendorf è il primo Governatore di Trieste, carica che ricopre dal 1776 al 1782.
1777 - La Patente sovrana crea a Trieste l’Ufficio Tavolare che esercita compiti di registrazione di beni immobili con valore costitutivo di diritti reali.
1779 - Iniziano le osservazioni regolari termometriche, barometriche e meteorologiche.
1779 - Si forma una nuova compagnia di assicurazioni.
1780 - Giuseppe II sale al trono e nei dieci anni del suo regno equipara tutti i sudditi cattolici, ebrei, luterani e ortodossi; cancella l’obbligo per i figli di matrimoni misti (se non di padre cattolico) di essere educati al cattolicesimo; concede alle comunità protestanti costituite da almeno cento famiglie di costruire una propria chiesa, una scuola e di eleggere il proprio pastore; autorizza gli Ebrei, gli Ortodossi a “comprare e possedere terre e case”; vieta la segregazione degli ebrei e abbatte le porte del ghetto.
1790 - Leopoldo II